Durata del corso
150 ore, di cui 96 ore di formazione teorica in PRESENZA o ONLINE, con lezione pratica a fine giornata, più 54 ore di pratica in PRESENZA o ONLINE.
Il corso viene strutturato con una chiave fondamentale, la semplicità, per facilitare l’apprendimento da parte dei discenti a tutte le materie trattate durante la formazione.
Struttura del corso Energyoga®
12 Giornate di Formazione (96 ORE) in PRESENZA o ONLINE – dalle 10:00 alle 18:00 – compreso di una lezione pratica e pause.
Le giornate vengono distribuite in 6 week-end
Al termine del 6° week-end ci sarà l’esame teorico IN PRESENZA
54 ore di pratica con il Master Trainer Energyoga® Alessandro Iannucci o Studio Yoga delegato
Al completamento delle 150 ore, verrà programmato l’esame pratico
Se l’esame non avrà esito positivo, verranno richieste ulteriori ore di pratica/osservazione/assistenza prima di ripetere l’esame pratico.
Esame finale
Al superamento degli esami teorici e pratici verrà rilasciata:
Certificazione FTA
DIPLOMA NAZIONALE e TESSERINO TECNICO ASI riconosciuto dal CONI
Iscrizione all’albo nazionale dell’EPS
Prossime Date
✅ weekend 1: 14 – 15 Gennaio 2023
✅ weekend 2: 18 – 19 Febbraio 2023
✅ weekend 3: 11 – 12 Marzo 2023
✅ weekend 4: 15 – 16 Aprile 2023
✅ weekend 5: 20 – 21 Maggio 2023
✅ weekend 6: 10 – 11 Giugno 2023
Luogo
✅ Roma – Dabliu Prati o Online
Viale Giulio Cesare, 43, 00192 Roma – RM
Valore del corso
€ 1230 anziché € 1.560
La quota di iscrizione comprende
Materiale didattico cartaceo (Libro/Dispensa, Block notes e penna)
Attestato di partecipazione
Tesseramento all’EPS – ASI (validità un anno)
T-shirt
*** Attuiamo pagamenti personalizzati in 2, 3, anche 4 soluzioni in base al valore e alla durata del corso. Contattaci per pianificare i pagamenti.
Programma Corso
WEEKEND 1
___________________________________________________________________________________
Giorno 1: dalle 10:00 alle 18:00
SCIENZA E MOVIMENTO
ANATOMIA E FISIOLOGIA
LO SCHELETRO
APPARATO LOCOMOTORE DEL TRONCO
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
SISTEMA MUSCOLARE
BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO
IL MOVIMENTO
LEZIONE PRATICA (75’)
Giorno 2: dalle 10:00 alle 18:00
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO CARDIOVASCOLARE
SISTEMA LINFATICO
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
POSTURA
PARAMORFISMI E DISMORFISMI
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
CUEING E COMUNICAZIONE
DIETA E SPORT
ALIMENTAZIONE NATURALE
LEZIONE PRATICA/LABORATORIO (75’)
WEEKEND 2
___________________________________________________________________________________
Giorno 1: dalle 10:00 alle 18:00
CENNI STORICI DELLO YOGA
INTRODUZIONE ALLE VIEE DELLO YOGA
TECNICHE DELLO YOGA
PRANAYAMA
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
LE ASANA
LEZIONE PRATICA (90’)
Giorno 2: dalle 10:00 alle 18:00
SALUTO AL SOLE “” A “”
SALUTO AL SOLE “” B “”
BENEFICI DELLO YOGA
STRUTTURA DI UNA LEZIONE
SAVASANA
NAMASTÈ
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
LABORATORIO PRATICO/TEORICO + LEZIONE PRATICA (90’)
WEEKEND 3
___________________________________________________________________________________
Giorno 1: dalle 10:00 alle 18:00
LE VIE DELLO YOGA
I CHAKRA
I CINQUE ELEMETI
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
LABORATORIO PRATICO/TEORICO + LEZIONE PRATICA (90’)
Giorno 2: dalle 10:00 alle 18:00
LABORATORIO TEORICO/PRATICO
COME IMPOSTARE UNA LEZIONE DI ENERGYOGA®
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
LABORATORIO TEORICO/PRATICO
come gestire una lezione one to one
come gestire uno small group (3-4-5 persone)
come gestire una classe numerosa
LEZIONE PRATICA (90’)
WEEKEND 4
___________________________________________________________________________________
Giorno 1: dalle 10:00 alle 18:00
REFRESH MATERIE TRATTATE DURANTE LE ORE DI FORMAZIONI
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
Giorno 2: dalle 10:00 alle 13:00
ESAME TEORICO
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
Giorno 2: dalle 14:00 alle 18:00
CONSULTAZIONE TEST
LABORATORIO PRATICO
WEEKEND 5
___________________________________________________________________________________
Giorno 1: dalle 10:00 alle 18:00
LABORATORIO – STUDIO e PRATICA DELLE ASANA
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
Giorno 2: dalle 10:00 alle 18:00
LABORATORIO – STUDIO e PRATICA DELLE ASANA
WEEKEND 6
___________________________________________________________________________________
Giorno 1: dalle 10:00 alle 18:00
LABORATORIO – STUDIO e PRATICA DELLE ASANA
PAUSA PRANZO dalle 13:00 alle 14:00
Giorno 2: dalle 10:00 alle 18:00
LABORATORIO – STUDIO e PRATICA DELLE ASANA
AL COMPLETAMENTO DELLE “150” ORE TOTALI DI FORMAZIONE VERRA’ PROGRAMMATO L’ESAME PRATICO CON RILASCIO DEL DIPLOMA NAZIONALE ASI RICONOSCIUTO CONI IN CASO DI ESITO POSITIVO.
NOTE:
Le ore di formazione/pratica/osservazione/assistenza verrano organizzate su piattaforma ZOOM.
** ORE DI PRATICA – SESSIONI DI ALLENAMENTO PERSONALE
Gli studenti possono contare ogni lezione di gruppo o personal che fanno. Impegnarsi nella pratica personale dello Yoga è una parte essenziale per diventare un istruttore valido e di qualità.
**ORE DI OSSERVAZIONE
Le ore di osservazione includono:
guardare istruttori esperti che insegnano in lezioni di gruppo o in sessioni di personal,
online, guardando dei video degli allenamenti.
L’osservazione è un buon modo per capire i cues verbali e tattili, programmare sequenze e per affinare le tue conoscenze di insegnante.
**ORE DI ASSISTENZA
Le ore di assistenza includono ogni insegnamento di Yoga come assistente in un centro fitness o in uno studio, oppure ore di insegnamento sia in famiglia o con gruppi di amici.
Nuove opportunità lavorative
Con la Certificazione di Insegnante Yoga potrai approcciarti ad un nuovo mercato lavorativo come:
One to One a Casa
Centri Fitness
Studi Yoga
Palestre
Wellness Center
Altro ancora
Patrizia –
Il corso è strutturato in maniera costruttiva ed esaustiva, essendo strutturato per giornate ciascuna delle quali prevede insegnamenti teorici e lezioni pratiche. L’insegnante spiega con chiarezza e semplicità argomenti teorici complessi, rendendo il tutto molto fluido e comprensibile. La pratica si focalizza sugli aspetti che ciascun futuro insegnante di yoga deve sapere per poter essere all’altezza del suo compito, cioè quello fare lezioni di yoga ai suoi allievi. Il libro fornito dall’insegnante è curato nei minimi particolari e a mio modesto parere contiene le nozioni fondamentali per l’insegnamento dello yoga.
Il corso è interattivo e prevede momenti di confronto con i partecipanti, in cui si scambiano e condividono esperienze e per questo non risulta essere noioso, anzi stimola al miglioramento continuo. La parte pratica fornisce le indicazioni utili a poter strutturare una lezione di yoga anche per coloro che si accingono ad insegnare per la prima volta. Risulta essere così alla portata di tutti. Nel complesso risulta pienamente soddisfacente, grazie alla dedizione ed alla passione dell’insegnante che segue tutti i partecipanti ed ha cura di trasmettere al meglio la sua esperienza.
Anna –
Corso interessante, completo e stimolante. L’insegnante è molto disponibile e attento, favorisce l’interazione con Il gruppo e riesce ad esporre in modo semplice argomenti complessi. La sua preparazione a 360* rende le lezioni stimolanti e anche divertenti.
Vittoria –
Corso molto interessante. Ricco di nozioni fondamentali rese semplici dall’insegnante che con tanta disponibilità, le esplica in modo da attirare l’attenzione di tutti. Il corso è pieno di momenti intensi, si ha la possibilità di provare sulla propria pelle le varie nozioni dello yoga in modo da comprenderle a fondo. Lo rifarei volentieri da capo!
Elena Corduneanu –
Energyoga è stato per me il percorso formativo piu bello svolto nella vita.
Ringrazio di cuore al mio docente e collega Alessandro Iannucci! La sua personalità debordante insieme ad una impeccabile professionalità sono per me dei valori inestimabili da apprezzare e seguire come modello di vita.
Saro lieta di proseguire in futuro altri suoi corsi con la Fitness Trainer Academy.
Un abbraccio Alessandro. A presto. Elena C.
Patrizia –
Il corso è altamente istruttivo per coloro che intendono insegnare yoga. E’ fortemente consigliabile frequentarlo per acquisire le giuste conoscenze teoriche e pratiche di chi intraprende un serio corso di formazione.
Il libro scritto dall’insegnante risulta essere pienamente esaustivo , è un’ottima guida teorica, basandosi su un’ampia bibliografia.
La parte pratica del corso aiuta ad impostare una lezione e una sequenza che risulta accessibile a chi si approccia anche per la prima volta allo yoga.